Le nostre attività
Meravigliose e straordinarie, le montagne ci offrono infinite opportunità in tutte le stagioni.
Scoprite i nostri programmi
“Take a walk on the wild side”
Le montagne dimenticate: Jôf di Miez o in alternativa Jôf di Miezdì. Ci sono in Val Dogna cime raggiunte assai di rado che conservano intatto tutto il fascino della montagna più selvaggia. Nessun sentiero ne segnaletica per arrivare in vetta. E solo una stringata relazione di tanti anni fa per trovare la giusta via.
Euro 80,00
PERIODO
Date e orari a richiesta per almeno 3 persone.
PARTENZA / RITORNO
Partenza alle ore 8.00 circa e ritorno nel pomeriggio.
DETTAGLI ITINERARIO
Un attività adatta ad escursionisti esperti e discretamente (1200 m di dislivello circa) che non temono di affrontare fitti mughi e boscaglie, prati ripidi e roccette friabili e che vogliono scoprire l'autentico “lato selvaggio” della natura.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con cinque giorni di anticipo. In caso di maltempo l'attività verrà rimandata al week-end successivo.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Attilio De Rovere
Cell. 335 8373301
Vie Normali e Multipitch
Giornata che propone ripetizioni di Vie Normali e ripetizioni di vie a più tiri Classiche e Moderne.
Euro 270,00
PERIODO
Da giugno a ottobre.
PARTENZA / RITORNO
Si concorderà in base all'itinerario scelto.
DETTAGLI ITINERARIO
Giornate rivolte a chi desidera conoscere o migliorare la propria tecnica di progressione della cordata e le manovre di sicurezza ad essa legate. Via per ogni livello ed esigenza che spaziano tra le Alpi Carniche e le Dolomiti.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno cinque giorni di anticipo per formare il gruppo di massimo 2 persone per le vie multipich. In caso di maltempo l'attività verrà rimandata.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell’itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell’attività proposta s’intendono a persona e comprendono i costi dell’accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l’organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Alex Corrò
Cell. 347 2583140
Corso di sicurezza in falesia
Un corso di una giornata per apprendere le tecniche base di sicurezza.
Euro 30,00
PARTENZA / RITORNO
Nelle falesie di Tarvisio.
DETTAGLI ITINERARIO
Il corso mira a far conoscere l'attrezzatura per all'arrampicata,le tecniche di sicurezza al primo di cordata e manovre di soccorso in falesia e si svolgerà nelle falesie del tarvisiano. Il corso ha la durata di un giorno ed è necessario portare la propria attrezzatura. In caso di mancanza sarà messa a disposizione dalla guida alpina. È necessaria la prenotazione per creare il gruppo che sarà massimo di 6 persone.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo per formare il gruppo. In caso di maltempo l'attività verrà rimandata.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Gruppo di almeno 6 persone. Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone. I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Alex Di Lenardo
Cell. 348 4450885
Dry Canyoning Forra da Chianevuta
Un'opportunità unica per tutti di provare l'emozione di una discesa di Canyoning senza necessità di indossare una muta.
Euro 25,00
PERIODO
Date e orari a richiesta per almeno 8 persone.
- Sabato 12 maggio
- Sabato 26 maggio
- Sabato 9 giugno.
PARTENZA / RITORNO
Primo gruppo: 10.00 - 12.00 Secondo gruppo: 13.30 - 15.30 Terzo gruppo: 15.30 - 17.30
DETTAGLI ITINERARIO
Attività adatta a tutti dai 10 anni in su (i minori di anni 16 devono essere accompagnati da un adulto). Un percorso entusiasmante ed avventuroso tra leggenda, storia e monumenti della natura: l'antro dei leggendari Pagans, le fortificazioni del Vallo Littorio e la spettacolare Forra della Chianevuta (con il brivido della discesa in teleferica!).
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. In caso di maltempo l'attività verrà rimandata al sabato successivo.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Trekking “Selvaggio Blu”
Il Selvaggio Blu è un trekking di sei giorni particolarmente impegnativo, che si svolge sull’orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei, in Sardegna.
Euro 800,00
PERIODO
Il Selvaggio Blu è un trekking di sei giorni particolarmente impegnativo, che si svolge sull’orlo delle falesie nel tratto di costa del comune di Baunei, in Sardegna.
PARTENZA / RITORNO
Il ritrovo verrà stabilito nel punto più comodo per il gruppo dei partecipanti
DETTAGLI ITINERARIO
Da Pedra Longa la prima tappa è costituita dalla località Gennirco, a circa 700 metri di altezza, alla quale si arriva aggirando l’imponente falesia con la panoramica cengia Giradili. La tappa seguente che comprende alcuni suggestivi passaggi attraverso scale di ginepro attrezzate dai pastori, conduce a Portu Cuau, raggiungendo diversi punti panoramici dai quali si può ammirare
il Golfo di Arbatax. Da Portu Cuau una comoda mulattiera conduce a Portu Iltiera, una falesia di 250 metri a picco sul mare dalla quale si apre una vista suggestiva del Golfo di Orosei; da qui il cammino prosegue fino a Serra Salinas (circa 500 m. di quota) che sovrasta Cala Goloritzé, una delle spiagge più belle del Golfo.
L’itinerario da Cala Goloritzè a Ololbissi è la tappa più impegnativa, con diversi dislivelli da superare sia in salita che in discesa, tanto che si rende necessario l’uso delle corde, con arrampicate in alcuni punti di quarto grado, e quattro discese in corda doppia da 23, 15, 15, 15 mt, trasformando il trekking in un vero e proprio percorso alpinistico. Anche nella tappa seguente, da Ololbissi
a Cala Sisine, il trekking si alterna all’alpinismo vero e proprio, con arrampicate di quarto grado e quattro discese in corda doppia da 23, 45, 45 e 23 mt. . Il fondo meno accidentato la rende comunque meno faticosa rispetto alla precedente.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno un mese di anticipo per formare il gruppo di almeno 5 persone.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Alex Corrò
Cell. 347 2583140
Fontanon di Gioruda
Alla scoperta delle grotte del Canin...
Euro 30,00
PERIODO
21 luglio
PERIODO
Ritrovo al "Campo Base Alpi Giulie" alle ore 9.00 con possibilità di fare l'escursione anche alle ore 14.00
DETTAGLI ITINERARIO
La gita dura circa 3 ore e l’'avvicinamento è di circa 20 minuti su sentiero ben battuto. La visita all'interno della grotta dura circa un ora è l'organizzazione mette a disposizione le luci e l'attrezzatura per l'escursione
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo per formare il gruppo. In caso di maltempo l'attività verrà rimandata.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche)
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Alex Di lenardo
Cell. 348 4450885
Via Ferrata Adventure Climb Varmost
Emozionante avventura sulle strapiombanti falesie del Clap Varmost (mt. 1751)
in Forni di Sopra, dislivello m. 200, la via è attrezzata con gradini, scale,
ponte tibetano e cavo metallico.
Euro 50,00
PERIODO
Da concordare con la Guida. Nel caso ci fosse solo una persona il costo ammonta a euro 100,00. Date e orari a richiesta per almeno 4 persone.
DETTAGLI ITINERARIO
Superata che hai la “selva oscura”, ti precipiti verso il portale del sommo vate: “Per me si va nella città dolente... lasciate ogne speranza, voi ch’intrate”.
Libera dunque la mente dalle costrizioni terrene e lascia che il trascendentale ti conduca a calcare il larice sopra” l’Acheronte”.
Ti troverai in seguito all’origine della spirale, nei gironi basali, dove albergano gli sciafili, dove le tenebre annientano il tepore e la luce del sole. Determinato, affronterai poi la china, erta, impervia, lapidea; l’acciaio successivo dell’aerea scala, ti trasborderà sullo scoglio emergente dagli inferi. Il tuo spirito libero assetato d’infinito, sarà quindi essenziale per superare la prova del ponte sul nulla e sarai sull’altra sponda. Avanza sicuro, dita serrate sui gradini verticali, occhi rivolti agli strapiombi incombenti; dentro le correnti termiche ascensionali che ti avvolgono si cullano gracchi e rapaci curiosi, fluttui con loro nel grande vuoto, in questo purgatorio che prelude alla sommità del tuo anelare.
Caparbio un ultimo sforzo sulle pendici erbose meno acclivi, e avrai meritato il paradiso: suprema soddisfazione n cima, dove comprenderai di essere centro di un panorama incomparabile, dove fulgida e ammaliante natura sarà la tua “Beatrice”.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito. Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio. Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito. Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA, pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con tre giorni di anticipo.
In caso di maltempo l'attività verrà rimandata alla prima data possibile in base agli impegni della guida alpina.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Mario Cedolin
Cell. 335 8008859
Scialpinismo in Val Aurina e Dolomiti
Arrampicare sopra il mare inebriandosi dei profumi delle coste mediterranee.
Cinque giorni per conoscere gli angoli e le falesie più belle dell’isola di Hvar.
Euro 270,00
PERIODO
2-6 maggio, 1-5 giugno
PARTENZA / RITORNO
???
DETTAGLI ITINERARIO
Arrampicata sportiva dal 5° al 6b con possibilità di provare anche itinerari di livello superiore.
Pernottamento in alloggio rustico o campeggio.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
A chi decide di partecipare ad un'attività ma non è in possesso del materiale necessario sarà fornito in prestito.
Se invece non sarà possibile vi metteremo in contatto con negozi specializzati dov'è possibile effettuarne il noleggio.
Corde, scarpette d'arrampicata, protezioni, imbraghi, kit per via ferrata e caschi in genere sono sempre forniti in prestito.
Per tutte le attività invernali in ambiente innevato è richiesto l'utilizzo dell'attrezzatura di sicurezza quale ARTVA,pala e sonda. Chi ne fosse sprovvisto deve segnalarlo tempestivamente per permettere di provvedere al noleggio in tempi utili.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con almeno due giorni di anticipo.
Le date sono ovviamente suscettibili di modifica in base alle condizioni meteorologiche e nivologiche.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina.Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale
(es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni
personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Referente: Guida Alpina Guida Alpina Aldo Michelini
Cel. 333 3286328
Canyonig entry level
Vuoi conoscere il magnifico mondo del canyonig in maniera divertente?
Vuoi far vivere ai tuoi figli (minimo anni 8) un’esperienza indimenticabile?
Vuoi festeggiare una ricorrenza in maniera originale?
Euro 55,00
PERIODO
Ogni fine settimana nel periodo da giugno a settembre ed ogni giorno luglio agosto.
PARTENZA / RITORNO
Partenza alle ore 9.00 e ritorno alle ore 12.30, oppure partenza alle ore 13.00 e ritorno alle ore 16.30.
DETTAGLI ITINERARIO
Nell’incontaminata val d’Arzino una serie di proposte di canyon di medio basso impegno fisico ma di alta soddisfazione.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Tutta l’ attrezzatura è fornita dall’organizzazione, ci sarà anche una base logistica dove lasciare in custodia gli effetti personali e possibilità di doccia a fine attività.
PRENOTAZIONE
È necessaria la prenotazione con cinque giorni di anticipo.
In caso di maltempo l'attività verrà rimandata alla prima data possibile in base agli impegni della guida alpina.
MODIFICHE
I programmi sono suscettibili di modifiche, nel caso in cui, ad insindacabile giudizio del professionista, non siano garantite le condizioni necessarie di sicurezza (es. avverse condizioni atmosferiche).
INFO SUL PREZZO
Il costo può variare in base al grado di difficoltà dell'itinerario, al livello personale e al numero di persone.
I prezzi dell'attività proposta s'intendono a persona e comprendono i costi dell'accompagnamento da parte della guida alpina. Non comprendono i costi del viaggio di trasferimento, di rientro e l'organizzazione generale (es. pernottamenti, spese di vitto e alloggio del professionista, impianti di risalita, assicurazioni infortuni personale, permessi, ecc. ecc.) qualora non diversamente specificato.
Recent Comments